L’Atletico di Bilbao dopo 40 anni vince la Coppa del Re

L’Atletico di Bilbao dopo 40 anni vince la Coppa del Re

L’Athletic Club di Bilbao vince la Coppa del Re a 40 anni dall’ultima volta: Maiorca battuto 5-3 ai rigori

Al settimo tentativo dopo sei sconfitte nelle ultime sei finali disputate, l’Athletic Club di Bilbao torna Rey de Copas, re di coppe, e vince la sua 24esima Coppa del Re a 40 anni di distanza dall’ultimo trionfo, datato 1984 (anno del double Liga-Coppa, contro il Barcellona di Diego Maradona). A Siviglia i baschi hanno la meglio sul Maiorca ai rigori, dopo che i 90′ erano finiti sull’1-1 in virtù dei gol di Dani Rodriguez nel primo tempo e di Oihan Sancet nel secondo. A nulla sono valsi i tempi supplementari, sono serviti i calci di rigore che hanno punito gli errori di Morlanes e dell’ex Torino Radonjic per il club delle Baleari. E’ un altro ex Granata, Alex Berenguer, a insaccare il penalty decisivo e a far esplodere di gioia i tifosi zurigorri (biancorossi), pronti a rispolverare la mitica Gabarra, la barca di 19 metri utilizzata per celebrare i trionfi dei Leoni di Bilbao.

AGIRREZABALA COME ZUBIZARRETA, MUNIAIN VENDICA BIELSA – E’ stata la serata di Julen Agirrezabala, portiere classe 2000 dell’Athletic, riserva di Unai Simon ma protagonista in tutto il percorso in coppa, fino al rigore parato a Morlanes che simboleggia un passaggio di testimone con il grande Andoni Zubizarreta, l’ultimo portiere a vincere questo trofeo con il club del San Mamès. E che bella rivincita per i due veterani Iker Muniain e Oscar De Marcos, che erano in campo a Bucarest il 9 maggio 2012, quando il sogno della squadra allenata da Marcelo Bielsa venne spezzato in finale di Europa League dall’Atletico Madrid di Falcao e Diego. Niente da fare per gli ex Serie A del Maiorca, Muriqi e Nastasic oltre a Radonjic: l’impresa del 2003, con la Coppa del Re sollevata grazie a Eto’o e Pandiani, resta un unicum nella storia del calcio spagnolo. Le due squadre potranno incontrarsi nuovamente nella final four di Supercoppa spagnola, ma solo se riusciranno a battere le loro avversarie nella competizione, ovvero la vincitrice della Liga (probabilmente il Real Madrid) per il Maiorca e la seconda classificata (probabilmente una fra Barcellona e Girona) per l’Athletic.

IL TABELLINO

Athletic Club-Maiorca 1-1 (5-3 dcr)

RETI: 20′ Dani Rodriguez (M), 50′ Sancet (A)
SEQUENZA RIGORI: Muriqi (M) gol, Raul Garcia (A) gol; Morlanes (M) parato, Muniain (A) gol; Radonjic (M) fuori, Vesga (A) gol; Sanchez (M) gol, Berenguer (A) gol

ATHLETIC (4-2-3-1): Agirrezabala; de Marcos, Vivian, Paredes, Yuri (106′ Lekue); de Galarreta (80′ Unai Gomez), Prados (46′ Vesga); Williams I. (91′ Berenguer), Sancet (91′ Muniain), Williams N.; Guruzeta (91′ Garcia).
MAIORCA (3-4-1-2): Greif; Raillo, Copete (108′ Nastasic) Valjent (91′ Maffeo); Gonzalez, S. Costa, Darder (62′ Morlanes), Lato (111′ Van der Heyden); Rodriguez (73′ Radonjic); Larin (62′ Sanchez), Muriqi.

ARBITRO: Munuera Montero
AMMONITI: 27′ Paredes (A), 91′ Muriqi (M), 119′ Radonjic (M)

 

#FOLLOW US ON INSTAGRAM