6 Giugno 1944 – Il giorno più lungo, sbarco in Normandia

6 Giugno 1944 – Il giorno più lungo, sbarco in Normandia

Lo sbarco in Normandia, avvenuto all’alba del 6 giugno 1944, è uno degli eventi più significativi della Seconda Guerra Mondiale. Conosciuto anche come il D-Day, questa operazione militare fu pianificata dagli Alleati con l’obiettivo di aprire un nuovo fronte in Europa e indebolire le forze tedesche che occupavano la Francia.

Alle prime luci dell’alba, circa 156.000 soldati alleati, tra cui americani, britannici e canadesi, sbarcarono sulle spiagge della Normandia, in un’operazione complessa e rischiosa. Le spiagge furono divise in diverse sezioni: Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword, ciascuna con le proprie sfide e battaglie intense. Nonostante le forti difese tedesche, con mine, mitragliatrici e fortificazioni, gli Alleati riuscirono a superare le resistenze e a stabilire un ponte di terra in Europa.

Lo sbarco in Normandia rappresentò un punto di svolta nella guerra, segnando l’inizio della liberazione della Francia e, successivamente, della vittoria finale contro le Potenze dell’Asse. È ricordato come uno degli atti militari più audaci e decisivi della storia moderna.

 



#FOLLOW US ON INSTAGRAM