
Dino Zoff oggi 83 anni
Dino Zoff, nato il 28 febbraio 1942 a Mariano del Friuli, è una delle icone più indimenticabili del calcio italiano e mondiale. La sua carriera, segnata da successi storici e un’incredibile longevità, lo ha consacrato come il più grande portiere della storia del mondo.
Con un’esperienza che ha attraversato oltre due decadi, Zoff è entrato nell’immaginario collettivo non solo per i suoi successi, ma anche per la sua sobrietà e determinazione. La sua straordinaria carriera ha preso il volo nel 1968, quando, a 26 anni, vinse il Campionato Europeo con la Nazionale, segnando l’inizio di una serie di successi che lo rilegano tra i migliori estremi difensori di caratura mondiale
Il momento più alto della sua carriera internazionale arrivò nel 1982, quando, all’età di 40 anni, divenne il capitano della Nazionale che trionfò ai Mondiali di Spagna. Una vittoria che segnò non solo il trionfo calcistico di un’intera nazione, ma anche il coronamento di un percorso straordinario. Zoff, con la sua calma, la sua sicurezza e la sua esperienza, difese la porta azzurra con una serie di parate decisive, contribuendo a mantenere inviolata la sua porta nei momenti cruciali…
Con la sua Juventus militandovi per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato; con i bianconeri ha collezionato 479 presenze (330 in Serie A), vincendo sei campionati italiani, due Coppe Italia e una Coppa Uefa e ha disputato due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale. Insieme al libero Gaetano Scirea e ai terzini Claudio Gentile e Antonio Cabrini, suoi compagni alla Juventus e in nazionale, Zoff ha costituito uno dei migliori reparti difensivi nella storia della disciplina. Ritiratosi dall’attività agonistica, ha intrapreso la carriera di allenatore, divenendo nel 1990, alla guida della Juventus, il primo tecnico capace di conquistare la Coppa UEFA dopo averla vinta da calciatore.
Zoff detiene il record mondiale di imbattibilità internazionale di 1142 minuti e di quello italiano di 903 minuti (poi superato prima dal milanista Sebastiano Rossi e poi da Gianluigi Buffon)