L’Olympiakos ha scritto una pagina storica nel calcio europeo, vincendo la sua prima Coppa Europea grazie a un trionfo nella finale di Conference League, battendo la Fiorentina per 1-0 dopo un’epica partita che si è decisa ai tempi supplementari. La vittoria, giunta al 116° minuto grazie al gol di Youssef El Kaabi, ha consacrato il club greco come la prima squadra della Grecia a sollevare un trofeo europeo.
La partita, giocata in un’atmosfera da tutto esaurito, è stata caratterizzata da un grande equilibrio, con entrambe le formazioni che si sono battute con determinazione per raggiungere la gloria continentale. La Fiorentina, che giungeva in finale per il secondo anno consecutivo, non è riuscita a coronare la sua corsa, nonostante un buon gioco e diverse occasioni da rete.
Nel primo tempo, le due squadre hanno faticato a concretizzare le proprie opportunità, con il portiere dell’Olympiakos, José Sá, protagonista di alcune parate decisive. I viola, guidati da Vincenzo Italiano, si sono resi pericolosi con alcuni tiri da fuori area, ma la difesa greca ha saputo respingere gli attacchi avversari.
La partita è poi entrata nel vivo nei supplementari, quando El Kaabi, subentrato nel secondo tempo, ha realizzato un gol da incorniciare, sfruttando un assist preciso per superare il portiere viola. L’1-0, siglato al 116° minuto, è stato il colpo che ha messo fine alla speranza della Fiorentina, condannata a una sconfitta amara.
Con questo trionfo, l’Olympiakos non solo conquista il suo primo trofeo internazionale, ma diventa anche la prima squadra greca a vincere una competizione europea, scrivendo una nuova, indimenticabile pagina del calcio ellenico. La Fiorentina, invece, esce ancora una volta sconfitta da una finale, ma resta comunque protagonista di una competizione che, negli ultimi anni, ha visto crescere il suo prestigio.
Questa storica vittoria dell’Olympiakos celebra un momento unico per il calcio greco, che ora può vantare un trofeo europeo che mancava da decenni, dando speranza alle future generazioni di calciatori greci e al movimento calcistico del paese.