5 Gennaio 1948 – A Cinisi nasceva Giuseppe Impastato

5 Gennaio 1948 – A Cinisi nasceva Giuseppe Impastato

Il 5 gennaio 2025 segna il 77° anniversario della nascita di Giuseppe Impastato, figura emblematica della lotta alla mafia, ucciso il 9 maggio 1978 a soli 30 anni per mano di Cosa Nostra. Nato a Cinisi, un piccolo paese in provincia di Palermo, Impastato fu un attivista, giornalista e poeta che sfidò apertamente il potere mafioso che controllava la sua terra natale. Cresciuto in un ambiente dominato dalla presenza della famiglia mafiosa dei “Badalamenti”, Giuseppe non si limitò a subire la realtà circostante, ma ne divenne un critico feroce, usando la sua voce e il suo impegno civico per denunciare i crimini e la complicità che caratterizzavano la Sicilia di quegli anni.

La sua lotta contro la mafia si espresse in modo particolare nel progetto di Radio Aut, una radio indipendente che divenne un importante strumento di denuncia contro il potere mafioso. Impastato usò la sua trasmissione per svelare i legami tra Cosa Nostra e le istituzioni, ma anche per smontare il mito del “padrino” che il mafioso Totò Riina e la sua cerchia cercavano di promuovere. Con coraggio e ironia, Giuseppe raccontava la mafia non come un’entità intoccabile, ma come una realtà squallida, parassitaria e violenta.

La sua morte, avvenuta il 9 maggio 1978, fu mascherata da un attentato terroristico, ma ben presto emerse la verità: Giuseppe Impastato fu ucciso dalla mafia per il suo impegno contro di essa. La sua figura, inizialmente oscurata e quasi dimenticata, ha trovato però una crescente riscoperta, anche grazie alla perseveranza della sua famiglia e di molti attivisti e intellettuali. Oggi, Impastato è simbolo di resistenza e di giustizia, e ogni anno, il suo anniversario diventa un’occasione per riflettere sul ruolo fondamentale che la lotta contro la mafia e la corruzione riveste nella società italiana.

Nel corso degli anni, la sua memoria è stata preservata e onorata in numerosi eventi, film, e libri, e le sue parole continuano a risuonare come un monito contro l’indifferenza e la complicità. A Cinisi, la sua casa è diventata un luogo simbolo, dove giovani e meno giovani si riuniscono per ricordare e per proseguire il suo impegno civile.

L’anniversario della sua nascita rappresenta non solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riaffermare i valori della legalità, della libertà e della giustizia, che Giuseppe Impastato ha incarnato fino all’ultimo respiro della sua giovane vita.

 

 

#FOLLOW US ON INSTAGRAM