2 Gennaio 1971 – A Glasgow 54 anni fa il secondo disastro di Ibrox (66 morti)

2 Gennaio 1971 – A Glasgow 54 anni fa il secondo disastro di Ibrox (66 morti)

Il secondo disastro di Ibrox, verificatosi la sera del 2 gennaio 1971, rappresenta una delle tragedie più gravi nella storia del calcio scozzese e mondiale. Quel giorno, i tifosi del Rangers FC si stavano preparando per assistere al tradizionale incontro del nuovo anno contro il Celtic FC, una delle partite più sentite e combattute del calcio britannico, conosciuta come il “Old Firm”.

La partita si svolse allo stadio di Ibrox Park a Glasgow, un impianto che in quel periodo era noto per la sua capienza e la sua atmosfera carica di passione. Al termine della partita, che vide il Rangers trionfare 1-0, si verificò un tragico incidente durante il deflusso dei tifosi. In un angolo dello stadio, chiamato Stairway 13, una massa di persone si trovò intrappolata mentre cercava di uscire.

Le circostanze che portarono alla tragedia sono complesse. A causa di un malinteso e della pressione generata dalla folla, alcune persone caddero a terra, causando un effetto a catena di spinta che portò al soffocamento di molte altre. In totale, 66 tifosi persero la vita e oltre 200 rimasero feriti. Le vittime erano in gran parte uomini giovani, ma anche bambini e anziani.

Il disastro fu aggravato dalle carenze nelle misure di sicurezza e dalla mancanza di un adeguato sistema di controllo del flusso delle folle. Lo stadio di Ibrox, che era stato costruito negli anni ’20, non era stato progettato per far fronte a una tale concentrazione di tifosi, e la tragedia evidenziò le carenze nelle strutture e nelle procedure di sicurezza in gran parte degli stadi del Regno Unito.

Questa tragedia fu il secondo disastro che colpì lo stadio di Ibrox: il primo era avvenuto nel 1902, quando una tribuna collassò, causando la morte di 25 persone. Tuttavia, il disastro del 1971 ebbe un impatto ancor più profondo, segnando indelebilmente la memoria collettiva dei tifosi di calcio in Scozia e nel mondo.

L’incidente portò a un rinnovato dibattito sulle norme di sicurezza negli stadi e contribuì a spingere le autorità a introdurre misure più rigorose per prevenire il sovraffollamento e garantire la sicurezza dei tifosi.

 

 

 

 

 

#FOLLOW US ON INSTAGRAM