29 Dicembre 1958 – A Mascara nasce Lakhdar Belloumi splendido trequartista algerino
0 comments
Orgoglio e Passione è un blog di Davide Scuderi
Lakhdar Belloumi, uno dei più grandi talenti del calcio africano, nacque a Mascara, in Algeria, il 29 dicembre 1958. La sua carriera è stata una vera e propria celebrazione del calcio elegante e creativo, ed è destinato a rimanere nella storia come uno dei migliori trequartisti mai prodotti dal continente africano.
Dotato di un talento straordinario, Belloumi giocava in modo fluido, con un’intelligenza calcistica che gli permetteva di dettare i tempi del gioco con incredibile visione e passaggi millimetrici. La sua abilità nel controllo della palla e nel dribbling gli consentiva di incantare il pubblico, mentre la sua capacità di trasformare le partite con invenzioni improvvise lo rendeva una figura centrale tanto nel club quanto nella nazionale.
Nel 1981, la sua carriera raggiunse uno dei suoi punti più alti quando vinse il Pallone d’Oro Africano, un riconoscimento che celebrava il miglior calciatore del continente. Questo premio, che lo consacrava come il miglior calciatore africano dell’anno, rappresentò il culmine di una stagione straordinaria in cui Belloumi non solo brillò nel campionato algerino con l’ES Setif, ma anche con la nazionale algerina, dove divenne un pilastro.
Belloumi è noto anche per il suo ruolo fondamentale nella storica qualificazione dell’Algeria al Mondiale del 1982, un torneo che segnò la prima apparizione della squadra africana alla fase finale della Coppa del Mondo. Sebbene l’Algeria non riuscì a proseguire oltre la fase a gironi, la qualità del gioco espressa da Belloumi e compagni fu notevole, mettendo in luce il talento africano sulla scena globale.
Durante la sua carriera, Belloumi giocò anche per altri club importanti, tra cui il Mouloudia Club d’Alger, dove proseguì la sua avventura con la maglia della nazionale e continuò a farsi valere come uno dei protagonisti del calcio africano. Il suo stile di gioco, combinato con la sua leadership in campo, gli ha permesso di guadagnarsi un posto di rilievo nella storia calcistica del continente.
Anche dopo il termine della sua carriera, Belloumi è rimasto una figura di riferimento per il calcio algerino, e il suo nome è sinonimo di classe e talento. Il suo legame con la sua terra e la sua passione per il gioco sono rimasti intatti nel corso degli anni, facendo di lui una vera e propria icona.
Belloumi non è solo un simbolo del calcio algerino, ma anche una figura fondamentale nella storia del calcio africano, il cui impatto va ben oltre i confini della sua patria. Il suo gioco raffinato, la sua visione di gioco e la sua capacità di trascinare le squadre verso la vittoria hanno ispirato generazioni di calciatori e tifosi, facendo di lui un monumento vivente della storia sportiva.