Parma

Parma

Club History

Il Parma Calcio 1913, meglio conosciuto come Parma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Parma. Milita in Serie A.

Il sodalizio è erede del Parma Football Club, già Parma Associazione Calcio, sorto nel 1970; questi riprendeva la storia del Parma Associazione Sportiva, precedente club costituito nella città emiliana  nel 1913 sotto l’originario nome di Parma Foot Ball Club — retaggio del Verdi Foot Ball Club brevemente attivo nello stesso anno —, e rifondato a cavallo della stagione 1969-1970 grazie al passaggio del titolo sportivo ai concittadini dell’Associazione Calcio Parmense, a loro volta sorti nel 1968. L’odierno club, nato nel 2015 come Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913, si fa quindi portatore dell’intera tradizione sportiva parmigiana in ambito calcistico.

Nel suo palmarès figurano 3 Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e e 4 titoli internazionali: una Coppe delle Coppe ,  2 Coppe UEFA una Supercoppa UEFA . Dopo Milan, Juventus e Inter, il Parma è il quarto club italiano e il sedicesimo europeo nella classifica generale delle coppe UEFA vinte. È inoltre l’unica squadra ad aver conseguito tre promozioni consecutive nei campionati nazionali di calcio organizzati sotto l’egida della FIGC, passando dalla Serie D alla Serie A in soli tre anni (2015-2018); è inoltre una delle quattro squadre europee ad avere conquistato titoli internazionali pur senza avere mai vinto il proprio campionato nazionale.

Il club si pone al ventunesimo posto come risultati e al quindicesimo posto come punteggi fra i 65 club che hanno militato in Serie A; sino alla stagione 2011-21 ha inoltre figurato nel ranking UEFA. In venticinque anni (dal 1990-91 al 2014-15) ha disputato ventiquattro campionati di massima serie (diciotto dei quali consecutivi) e quindici stagioni nelle coppe europee (quattordici delle quali consecutive, dal 1991-92 al 2004-05).

Storia

Dalla nascita agli anni 1980

Il Parma al debutto in massima serie, nella Prima Divisione 1925-1926.

Il Parma Foot Ball Club nacque il 16 dicembre 1913. Il nucleo originario della squadra era costituito dagli uomini del Verdi Foot Ball Club, club formatosi il 27 luglio dello stesso anno e assorbito dalla nuova compagine. Dopo vari campionati disputati nelle categorie regionali e dopo che, nel 1922, l’avvocato Ennio Tardini dà avvio alla costruzione dello stadio (poi a lui intitolato, dopo la sua precoce morte), nel 1924-1925 arriva la prima promozione nella massima serie nazionale. Permanenza che dura solo un anno, per poi proseguire nella categoria cadetta. Nel 1930 la società assume un carattere polisportivo e viene denominata Parma Associazione Sportiva. Da qui in poi la squadra gareggerà tra Serie B e Serie C. Fino a che nella stagione 1953-1954, grazie anche alle 15 reti del bomber cecoslovacco Július Korostelev e alla guida del suo connazionale compagno (e poi allenatore) Čestmír Vycpálek, ottiene la prima promozione (sul campo) in Serie B, dove rimane negli undici anni successivi. Giocatori importanti di questo periodo sono stati il goleador Paolo Erba (che nella stagione 1956-1957 si laurea capocannoniere della serie cadetta con 16 reti) e Ivo Cocconi, che in quegli anni colleziona 308 presenze con la maglia crociata. Nella stagione 1964-1965 il Parma retrocede in Serie C e l’anno dopo in Serie D.

Il 2 gennaio 1968 il Tribunale di Parma mette in liquidazione il club e un manipolo di imprenditori parmigiani lo acquista e lo rinomina Parma Football Club. Novità che non sortisce effetti positivi: in una stagione da dimenticare, culminata nella sconfitta interna contro i cugini “provinciali” del San Secondo, il Parma si salva a stento, superato di un punto dal San Secondo stesso.

La Parmense della stagione 1968-1969, che proseguì la tradizione sportiva del vecchio Parma.

L’agonia del neonato Parma Football Club è presto conclusa: alla vigilia della stagione 1969-1970, la dirigenza rinuncia all’iscrizione, lasciando il testimone del calcio cittadino all’altra società di Parma, la Parmense che, mettendo mano al portafoglio, acquista per 20 milioni dal vecchio Parma titolo sportivo e alcuni giocatori. Nel 1969 infatti l’Associazione Calcio Parmense, nata l’anno prima dalla collaborazione tra l’imprenditore edile Ermes Foglia ed Ermes Ghidini, dirigente del Gruppo Sportivo Salvarani di Baganzola (evoluzione della squadra del Circolo Golese) che aveva sfiorato per quattro volte la promozione in Serie D, vince la Prima Categoria 1968-1969 e raggiunge il Parma in Serie D. La Parmense iniziò la stagione 1969-1970 con il proprio nome, ma dal 1º gennaio 1970, cambiò denominazione in Parma Associazione Calcio, vestendo la livrea delle divise crociate e il simbolo, proseguendo la tradizione sportiva del vecchio club, caro ai tifosi Parmigiani. Il ritorno in Serie C è immediato. Gli anni 1970 del nuovo Parma sono caratterizzati da continui saliscendi dalla terza divisione alla cadetteria con due promozioni risolte agli spareggi entrambi giocati a Vicenza: nel 1972-1973 contro l’Udinese (2-0), e nel 1978-1979 contro la Triestina (3-1, con doppietta di un giovane Carlo Ancelotti, che in quella stessa estate viene ceduto alla Roma)[10][11].

Anche negli anni 1980 il Parma coglie due promozioni dalla Serie C: la prima nel 1983-1984 grazie alle reti di un attaccante ancora oggi molto amato (Massimo Barbuti) e la seconda nel 1985-1986 con alla guida il giovane allenatore Arrigo Sacchi (voluto poi da Berlusconi al Milan due anni più tardi). Sono gli anni della presidenza dell’indimenticato Ernesto Ceresini che, dopo il nuovo contratto di sponsorizzazione con la Parmalat sperimenta, senza troppo successo, la guida tecnica del giovane allenatore boemo Zdeněk Zeman, ma che poi si affida al più pratico Giampiero Vitali, per ricavarne due salvezze.

 

Gli anni d’oro

Il capitano Lorenzo Minotti, il patron Calisto Tanzi, l’allenatore Nevio Scala e il presidente Giorgio Pedraneschi festeggiano la vittoria della Coppa Italia 1991-1992, primo importante trofeo vinto dal club e simbolico avvio dell’escalation parmense ai massimi livelli nel corso del decennio.

Ma è nel 1989 che Ceresini darà una svolta alla storia del Parma, chiamando in panchina in B il promettente tecnico Nevio Scala. Suo malgrado, è stato l’ultimo dei suoi colpi di mercato: il presidente muore improvvisamente, a stagione in corso, dopo un brillante avvio della squadra. Il contraccolpo dura qualche gara, ma la squadra rimonta e coglie nella partita più significativa (il derby contro la Reggiana, il 27 maggio 1990, vinto per 2-0) quel quarto posto, utile per la prima promozione in Serie A della sua storia, con una giornata di anticipo.

 

 

Dopo la promozione in serie A, la società diviene proprietà della multinazionale di Collecchio, la Parmalat di Calisto Tanzi. Alla presidenza della squadra viene chiamato Giorgio Pedraneschi. Da neopromosso, il Parma esordisce in Serie A con un sesto posto finale che gli consentirà di esordire in Europa nella Coppa UEFA. La stagione successiva conquista il primo trofeo nazionale della sua storia: la Coppa Italia: il 14 maggio 1992 batte in finale la Juventus per 2-0, (Melli e Osio), dopo aver perso all’andata per 1-0. L’anno dopo il Parma conquista il primo trofeo europeo: la Coppa delle Coppe, vincendo in finale per 3-1 contro l’Anversa a Wembley (reti di MinottiMelli e Cuoghi).

Gli acquisti di Faustino Asprilla prima e di Gianfranco Zola poi, confermano la voglia di vincere del club e della proprietà. Il Parma conquista nel febbraio del 1994 la sua prima Supercoppa europea, battendo a San Siro il Milan 2-0, con gol vittoria nei tempi supplementari di Massimo Crippa, dopo aver perso all’andata 1-0 in casa. Fallisce però il bis in Coppa delle Coppe perdendo in finale 1-0 contro gli inglesi dell’Arsenal. La stagione 1994-1995 è caratterizzata dalla sfida infinita con la Juventus su tre fronti: in campionato e in Coppa Italia, appannaggio dei torinesi, e in Coppa UEFA vinta invece dal Parma nella doppia finale con Dino Baggio marcatore in entrambe le gare.

Festeggiamenti per la Coppa UEFA 1994-1995 conquistata nella doppia finale contro la Juventus.

Nella stagione 1995-1996, approda a Parma, il pallone d’oro Stoichkov, che però delude. Si chiude quindi il ciclo di Nevio Scala, e di Pedraneschi, sostituito poi da Stefano Tanzi, figlio di Calisto. Nel 1996-97 il Parma di Carlo Ancelotti chiude secondo dietro la Juventus con la prima qualificazione per la Coppa dei Campioni (Champions League) 1997-1998, in una stagione in cui si affermeranno le qualità difensive del francese Lilian Thuram e dei giovani Fabio Cannavaro e Gianluigi Buffon. Nel 1999, con l’arrivo di Alberto Malesani in panchina, il Parma si aggiudicherà la Coppa UEFA battendo in finale l’Olympique Marsiglia per 3-0 (reti di CrespoChiesa e Vanoli), e la Coppa Italia superando la Fiorentina dopo un 1-1 interno (gol di Crespo) e un 2-2 a Firenze (ancora di Crespo e Vanoli le marcature).

La stagione 1999-2000 si apre con la vittoria in Supercoppa Italiana, 2-1 contro il Milan a San Siro (rete decisiva di Alain Boghossian). Tuttavia in Europa e in campionato la squadra delude le aspettative, mancando anche l’accesso ai preliminari di Champions League 2000-2001. Le due stagioni successive sono caratterizzate da un’alternanza continua di allenatori: da Malesani per Sacchi, da Renzo Ulivieri, a Daniel Passarella e infine al “traghettatore” Pietro Carmignani. Con lui il Parma vince la sua terza Coppa Italia, superando la Juventus in finale (a Torino sconfitta 1-2 e a Parma vittoria 1-0). L’anno dopo arriva in panchina Cesare Prandelli, coadiuvato da Sacchi, e la squadra gialloblù, con in campo Adriano e Mutu, si piazza al quinto posto.

Dal crac Parmalat al fallimento del 2015

La stagione successiva l’improvviso crac Parmalat, per il quale viene arrestato il patron Tanzi, segna la storia della squadra parmense. Tuttavia, nonostante il terremoto societario e il passaggio in amministrazione controllata, il club gialloblù riuscirà comunque a concludere il campionato al quinto posto, contendendo fino all’ultima giornata la qualificazione alla Champions League con l’Inter di Zaccheroni. Il 25 giugno 2004, per evitare la ripartenza dai dilettanti, nasce il Parma Football Club, che assume e mantiene vivi tutti i diritti del Parma AC, nonostante il fallimento della Parmalat da cui è svincolato. La nuova società, a cui sono stati trasferiti anche i debiti del Parma AC, temporaneamente proprietaria del nuovo club, viene posta in amministrazione straordinaria da parte di Enrico Bondi e della Parmalat e usufruisce della “Legge Marzano“, in attesa di un compratore. Il nuovo tecnico Silvio Baldini viene esonerato e la squadra è di nuovo affidata al “traghettatore” Pietro Carmignani che la condurrà alla salvezza nel doppio spareggio contro il Bologna (0-1 e 2-0, reti di Cardone e Gilardino). In quella stessa tormentata annata, i ducali arrivano fino alla semifinale di Coppa UEFA, venendo eliminati dal CSKA Mosca, 0-0 a Parma e 3-0 in Russia per i moscoviti, poi vincitori del trofeo. La guida di Mario Beretta (grazie anche ai verdetti di “Calciopoli“) porta nel 2005-06 il Parma alla qualificazione europea dopo una stagione di assenza.

Nella Serie A 2006-2007 arriva sulla panchina Stefano Pioli, mentre il 25 gennaio la società viene rilevata dall’industriale bresciano Tommaso Ghirardi. Pioli viene esonerato per Claudio Ranieri che salverà il Parma. L’anno successivo è sofferto: di nuovo l’allenatore Domenico Di Carlo viene sostituito da Héctor Cúper, che a sua volta lascia il posto al tecnico della “Primavera” Andrea Manzo. Il Parma perde contro l’Inter (2-0), che vince lo scudetto e, contemporaneamente, condanna la squadra alla prima retrocessione in Serie B della sua storia dopo diciotto stagioni consecutive in Serie A.

Alessandro Lucarelli, primatista di presenze in maglia ducale, e capitano della ripartenza in Serie D.

In Serie B, dopo un negativo avvio con la guida di Gigi Cagni, arriva Francesco Guidolin che riporta la società nella Serie A 2009-2010, stagione che il Parma finirà all’ottavo posto. Il direttore generale Leonardi affida la squadra, per la stagione successiva, prima a Pasquale Marino e, visti gli scarsi risultati, a Franco Colomba che porterà il Parma alla salvezza. Lo stesso Colomba inizia la stagione 2011-2012 sulla panchina degli emiliani e vi resta fino al 10 gennaio 2012; paga la pesante sconfitta a Milano contro l’Inter per 5-0 e viene sostituito da Roberto Donadoni. Nella stessa stagione, grazie alla vittoria per 2-0 sull’Udinese del 20 novembre 2011, il Parma supera quota 1 000 punti nella classifica perpetua della massima serie a girone unico. Nell’ultima giornata della stagione 2011-2012, grazie alla vittoria per 1-0 sul Bologna del 13 maggio, i crociati vincono la loro settima partita consecutiva, stabilendo un nuovo primato. La stagione 2012-2013 vede il Parma ripartire dal ritorno di Amauri e nel girone d’andata, nella trasferta con l’Udinese terminata 2-2, Raffaele Palladino segna il millesimo gol in Serie A della storia gialloblù. Nel ritorno i crociati chiudono il torneo al decimo posto; da sottolineare nell’ultima sfida casalinga, il 12 maggio con il Bologna, la celebrazione del ventennale della conquista della Coppa delle Coppe a Wembley.

La stagione 2013-14, quella che vedrà il Parma festeggiare il suo centenario, il 16 dicembre 2013, si apre con l’arrivo di Antonio Cassano. Il 18 maggio 2014 i ducali chiudono il torneo al sesto posto, valevole per l’approdo al terzo turno preliminare dell’Europa League 2014-2015. La qualificazione europea però sfuma: il club, non in regola con alcuni pagamenti IRPEF, si vede negare la licenza UEFA. Si tratta del primo tassello di una serie di gravi problemi finanziari che si protrarranno per tutta la successiva stagione, segnata da continui cambi di proprietà e culminata il 19 marzo 2015 con il fallimento della società parmense.

La rinascita

Il 27 luglio 2015 una nuova società, la S.S.D. Parma Calcio 1913, viene affiliata alla FIGC e ammessa in sovrannumero in Serie D rappresentando così calcisticamente la città di Parma. La nuova squadra è posseduta da due società: Nuovo Inizio srl, composta da 7 imprenditori locali, che controlla la maggior parte del club, e da Parma Partecipazioni Calcistiche spa, formata da tutti quei tifosi che vogliono prendere parte alla storia della squadra. Dopo una sola stagione tra i dilettanti, il 17 aprile 2016, con la vittoria casalinga per 2-1 sul Delta Rovigo, i ducali festeggiano il ritorno tra i professionisti, al termine di un’annata da record sia per seguito di tifosi sia per punti in campionato; chiudendo poi l’intero campionato senza sconfitte, il Parma raggiunge il primato stagionale dell’unica squadra imbattuta nelle prime quattro serie italiane. L’annata 2016-2017 è anch’essa da ricordare per la società, che termina il campionato di Lega Pro al secondo posto: il 17 giugno 2017 completa il doppio salto e, vincendo 2-0 contro l’Alessandria nella finale dei play-off, conquista la promozione in Serie B.

Il Parma della stagione 2017-2018, alla sua terza promozione consecutiva, completa in appena un triennio la risalita dai dilettanti alla Serie A.

Quattro giorni dopo viene annunciato il cambio di proprietà del club, che a partire dal luglio seguente passa per il 60% delle quote nelle mani del gruppo cinese Desports (tramite la controllata Link International Sports, titolare anche di GranadaChongqing Lifan e socia minoritaria dei Minnesota Timberwolves) presieduto da Jiang Lizhang; le restanti quote del 30% e del 10% della società emiliana rimangono nelle mani del gruppo imprenditoriale locale Nuovo Inizio e dell’azionariato popolare Parma Partecipazioni Calcistiche. Il nuovo organigramma vede Hernán Crespo e Giacomo Malmesi assumere l’incarico di vicepresidenti del club.

Il 18 maggio 2018, vincendo in trasferta per 2-0 all’ultima giornata contro lo Spezia e grazie al pareggio interno del Frosinone contro il Foggia, si aggiudica la promozione diretta in Serie A, avendo raggiunto la seconda posizione in classifica alle spalle dell’Empoli. Con questo risultato, il Parma è in assoluto la prima squadra italiana ad aver conquistato tre promozioni consecutive dalla Serie D alla A.

Sul finire di ottobre 2018, non ritenendo più sufficientemente solida la gestione Desports, il gruppo Nuovo Inizio riassume il controllo del club col 60% delle azioni: i soci cinesi calano pertanto al 30%, mentre resta invariato il 10% nelle mani della public company Parma Partecipazioni Calcistiche. Il 9 novembre Pietro Pizzarotti, uno dei soci della cordata, passa dalla carica di vicepresidente a quella di presidente.

Cronistoria

Cronistoria del Parma Calcio 1913
  • 16 dicembre 1913 – Fondazione del Parma Foot Ball Club, il quale assorbe il precedente Verdi Foot Ball Club.
  • 1916–19 – Attività sospesa per cause belliche.
  • 1919-20 – 2º nel campionato emiliano di PromozioneAmmesso in Prima Categoria.


Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia.
Secondo turno eliminatorio di Coppa Italia.

Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1965-66 – 17º nel girone A della Serie CRetrocesso in Serie D.
  • 1966-67 – 6º nel girone C della Serie D.
  • 1967-68 – 6º nel girone B della Serie D.
  • 1968 – La società Parma Associazione Sportiva messa in liquidazione, cambia denominazione in Parma Football Club.
  • 1968-69 – 14º nel girone B della Serie D.
  • 1969 – Alla vigilia dell’inizio della stagione calcistica 1969-70, la società Parma Football Club si ritira definitivamente dalle competizioni, e la nuova società Associazione Calcio Parmense nata nel 1968 viene promossa in Serie D e va a rappresentare calcisticamente la città di Parma dando continuità alla storia sportiva.
  • 1969-70 – 1º nel girone B della Serie DPromosso in Serie C.

  • 1970 – A campionato ancora in corso, il 1º gennaio 1970, l’A.C. Parmense assume il nome di Parma Associazione Calcio.
  • 1970-71 – 5º nel girone A della Serie C.
  • 1971-72 – 2º nel girone B della Serie C.
  • 1972-73 – 1º nel girone A della Serie C a pari merito con l’UdinesePromosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio (2-0).
  • 1973-74 – 5º in Serie B.
4º nel girone 4 di Coppa Italia.
3º nel girone 6 di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.
5º nel girone delle squadre italiane Coppa Anglo-Italiana.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1978-79 – 2º nel girone A della Serie C1 a pari punti con la TriestinaPromosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio (3-1).
2º nel girone 11 di Coppa Italia Semiprofessionisti.
4º nel girone 2 di Coppa Italia.

 ? di Coppa Italia Semiprofessionisti.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
5º nel girone 4 di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
3º nel girone 5 di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
4º nel girone 1 di Coppa Italia.
Primo turno eliminatorio di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (1º titolo).
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Coppa delle Coppe.svg Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
Finale di Supercoppa italiana.
Semifinale di Coppa Italia.
Finale di Coppa delle Coppe.
Supercoppa UEFA.svg Vince la Supercoppa UEFA (1º titolo).
Finale di Coppa Italia.
UEFA Cup (adjusted).png Vince la Coppa UEFA (1º titolo).
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Finale di Supercoppa italiana.
Secondo turno di Coppa Italia.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Semifinale di Coppa Italia.
2º nel girone A di Champions League.
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (2º titolo).
UEFA Cup (adjusted).png Vince la Coppa UEFA (2º titolo).
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Terzo turno preliminare di Champions League.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Supercoppa Italiana.svg Vince la Supercoppa italiana (1º titolo).

Finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (3º titolo).
Terzo turno preliminare di Champions League.
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Secondo turno di Coppa UEFA.
Finale di Supercoppa italiana.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
  • 25 giugno 2004 – Nasce il Parma Football Club SpA, a cui vengono trasferiti tutti i diritti del Parma Associazione Calcio dichiarato insolvente. La nuova società, così svincolata dalla proprietà Parmalat, usufruisce infatti della “Legge Marzano“.
  • 2004-05 – 17º in Serie A dopo aver vinto lo spareggio contro il Bologna.
Semifinale di Coppa UEFA.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.

Quarti di finale di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
  • 2014-15 – 20º in Serie ARetrocesso in Serie B e successivamente non iscritto. Il sodalizio, dichiarato fallito il 19 marzo, subisce la revoca dell’affiliazione dalla FIGC.
Quarti di finale di Coppa Italia.
  • 27 luglio 2015 – La FIGC affilia la neonata Società Sportiva Dilettantistica Parma Calcio 1913 e la iscrive in sovrannumero al campionato di Serie D.[25]
  • 2015-16 – 1º nel girone D della Serie DPromosso in Lega Pro.
Primo turno di Coppa Italia Serie D.
Primo turno della Poule Scudetto Serie D.
  • 2016 – La società cambia denominazione in Parma Calcio 1913.
  • 2016-17 – 2º nel girone B della Lega ProPromosso in Serie B dopo aver vinto i play-off.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.

Colori e simboli

Colori

La maglia a righe verticali gialloblù utilizzata negli anni 1950.

I primi colori ufficiali della squadra parmense, nata nel 1913 con il nome di Verdi Foot Ball Club, sono quelli della città ovvero il giallo e il blu, disposti a quarti sulla divisa. Ugo Betti e Torquato Rossini in seguito creano una nuova divisa: una maglia bianca con una grande croce nera sul petto. La casacca crociata è quella che accompagna la storia del Parma fino al 1951 quando, per ragioni scaramantiche, viene decisa la sua sostituzione dapprima con una maglia palata gialloblù e poi con una divisa blu con maniche gialle. La “snaturazione” termina nel 1958 con il ripristino della vecchia maglia crociata bianconera.

Una tra le divise «bianco latte» dell’era Parmalat, sfoggiate nel quindicennio 1983-1998.

In seguito all’acquisizione di un Parma ormai fallito da parte dei concittadini della Parmense, questa ottiene il diritto di indossare la casacca crociata: il 1º gennaio 1970, il nuovo Parma sostituisce anche nei colori e nei simboli il vecchio Parma. L’uniforme crociata rimane in auge fino al 1983 allorché, più che altro per motivi commerciali, scompare la croce lasciando il petto completamente bianco, con dettagli gialloblù relegati a maniche, calzoncini e calzettoni. Cambia poco sulle divise del Parma fino al 1998, quando si adotta una nuova divisa fasciata gialloblù. Si deve attendere il 2004 affinché la maglia crociata bianconera torni definitivamente sulle spalle dei calciatori parmensi.

Simboli ufficiali

Stemma

Di stemmi ufficiali da apporre sulle divise, fino agli anni 1940 il Parma non ne fa uso in quanto, per i dirigenti della squadra, la maglia crociata stessa, è già un simbolo. Nell’immediato dopoguerra e ancor maggiormente dopo l’abbandono temporaneo della croce negli anni 1950, fa la sua comparsa uno stemma molto simile all’attuale, poi abbandonato nuovamente al ritorno delle maglie crociate fino al fallimento del 1969.

La Parmense applica, sulle nuove divise del 1968, uno stemma a cerchi concentrici bianchi-gialloblù, mentre dopo il fallimento del Parma FC, vi è l’aggiunta di una piccola croce nera su fondo bianco. Questo fino al 1º gennaio 1970, quando unitamente alla maglia crociata la Parmense (diventando Parma AC) adotta lo scudetto con la croce nera in campo bianco e le strisce verticali giallo-blu, utilizzato fino agli anni 2000 (che prima del 1983 raramente viene apposto sulla maglia). Nel 2000-01 per un’operazione di marketing della società, lo stemma viene pesantemente modificato: alla parte sinistra, una croce azzurra su fondo “giallo-parma” e, alla parte destra, un toro “giallo-parma” in campo azzurro, per ricordare il podestà di Parma del XIII secoloTorello de StradaLa novità non piace ai tifosi e, già dalla stagione successiva, si torna alla versione classica. Nel 2004, il logo cambia aspetto solo nell’acronimo (da AC a FC) per il cambio di denominazione sociale in Parma FC SpA.

In occasione del centenario del Parma Calcio, il progetto “Parma Brand” del Parma dà vita a un nuovo logo che richiama il classico stemma, coronato dalla cifra “100”, per ricordare l’importante ricorrenza, mentre nella stagione successiva viene adottato un nuovo stemma, che differisce da quello classico per alcuni dettagli (l’apice in capo, la punta affusolata e un diverso carattere tipografico).

Con il fallimento e la rifondazione del club, nel 2015, viene indetto un sondaggio popolare tra i tifosi per scegliere il nuovo emblema societario. La soluzione prescelta è costituita da uno scudo bianco con croce nera, bordato di giallo e azzurro, con in capo una fascia recante il nome del club e l’anno di fondazione iscritto nel vertice inferiore. Già nel 2016 tuttavia, a seguito dell’acquisizione dei diritti d’uso dalla curatela fallimentare del Parma F.C., viene riadottato lo scudetto con croce e strisce, aggiornato con la nuova denominazione sociale.

Inno

L’inno ufficiale del Parma è Il grido di battaglia di Gigi Stok e i suoi Cadetti, brano poi ripreso in chiave moderna dalla Antonio Benassi Band; tuttavia, nelle partite interne giocate all’Ennio Tardini, durante l’ingresso delle squadre in campo risuona la marcia trionfale dell’Aida del compositore parmense Giuseppe Verdi, simbolo della città nonché della stessa formazione ducale, nata in origine nel 1913 in suo nome come Verdi Foot Ball Club.

Strutture

Stadio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Ennio Tardini.

Lo stadio Ennio Tardini è il più grande impianto sportivo di Parma: lì il Parma si trasferisce nel 1923, dopo aver disputato le prime partite nella cosiddetta “Piazza d’armi”, ricavata dai lavori per il “Lungoparma a Sud”. Nasce come “Stadio Comunale” ma viene intitolato postumo al costruttore ed ex presidente del club Ennio Tardini, che non vede mai terminata la propria opera. Progettato dall’architetto Ettore Leoni (compreso l’arco trionfale d’ingresso ancora esistente, in stile Art Nouveau) è il terzo stadio più antico d’Italia dopo il Ferraris di Genova e l’Arena Garibaldi di Pisa.

Panoramica dello stadio Ennio Tardini, sede degli incontri casalinghi del Parma dal 1923.

Utilizzato fino agli anni 1960 sia per il rugby, che per le partite casalinghe del Parma, nel 1968 diventa anche il campo della Parmense. Lo stadio, negli anni 1970 e 1980, subisce continuamente delle modifiche: le curve, da legno a cemento, e i distinti, da scoperti a coperti. Dopo la promozione in Serie A del 1990, si prospetta la progettazione di un nuovo stadio nei pressi di Baganzola, tuttavia alla fine viene deciso di modificare lo stadio esistente, dapprima con un incremento temporaneo della capienza con strutture elevate in tubi Innocenti, e dal 1991 cambiando radicalmente forma (da quella ovale a quella rettangolare) e con una nuova e più capiente “Tribuna Centrale Petitot”. Oggi lo stadio può contenere 27 906 spettatori, ma dopo l’incidente mortale occorso al diciannovenne vicentino Eugenio Bortolon precipitato dagli spalti, parte della curva Sud è resa inagibile, riducendo la capienza a 22 885 spettatori.

Centro di allenamento

Il centro di allenamento del club parmense è il Centro sportivo di Collecchio: lì si allenano la prima squadra e le giovanili. Ha un’estensione di 85 903 m², presenta una tribuna per le partite della Primavera e le amichevoli della Prima squadra. Sono presenti in totale 7 campi, 5 in erba naturale, uno in erba sintetica e uno con manto sintetico coperto da pallone pressostatico. Un’area è adibita all’allenamento portieri, mentre una pista circolare è usata per le sessioni di corsa e il lavoro con salite. Il centro è diviso in due aree: la prima ha una palazzina che ospita lo spogliatoio della prima squadra, sale mediche, palestra attrezzata, magazzini e uffici, l’altra area è usata dal settore giovanile e contiene gli spogliatoi (anche per gli ospiti), una sala medica, una palestra e un magazzino.[36]

Società

A gennaio 2020 il Parma Calcio 1913 è una società a responsabilità limitata il cui socio maggioritario (intestatario del 99% delle azioni) è Nuovo Inizio s.r.l., società costituita nel 2015 da Guido BarillaGian Paolo Dallara, Mauro Del Rio, Marco Ferrari, Angelo Gandolfi, Giacomo Malmesi e Paolo Pizzarotti al fine di rifondare il club, appena fallito. Partecipa in modo minoritario la public company Parma Partecipazioni Calcistiche s.p.a., che rappresenta l’azionariato popolare (con l’1% delle quote).

Fra gli anni 2000 e 2010 il Parma è stato uno dei membri dell’European Club Association, organizzazione erede del soppresso G-14 e composta dai principali club calcistici internazionali, riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla FIFA.

Organigramma societario

Organigramma aggiornato al 9 novembre 2018.

Staff dell’area amministrativa
  • Italia Pietro Pizzarotti – Presidente
  • Cina Wang Kangning – Consigliere d’amministrazione
  • Cina Chen Yisong – Consigliere d’amministrazione
  • Cina Feng Lin – Consigliere d’amministrazione
  • Cina Yan Ding – Consigliere d’amministrazione
  • Italia Giacomo Malmesi – Consigliere d’amministrazione
  • Italia Paolo Piva – Consigliere d’amministrazione
  • Italia Marco Tarantino – Consigliere d’amministrazione
  • Italia Luca Carra – Amministratore delegato
  • Italia Daniele Faggiano – Direttore sportivo
  • Italia Luca Piazzi – Responsabile Settore Giovanile
  • Italia Fausto Pizzi – Coordinatore Tecnico
  • Italia Giovanni Manzani – Segretario settore giovanile
  • Argentina Hernán Crespo – Club Ambassador
  • Italia Alessio Paini – Segretario generale
  • Italia Christian Povolo – Segreteria generale
  • Italia Alessio Cracolici – Team manager
  • Italia Stefano Perrone – Delegato alla sicurezza
  • Italia Nicolò Fabris – Responsabile ufficio stampa
  • Italia Giuseppe Squarcia – Supporters Liason Officer
  • Italia Jonathan Greci – Brand & digital marketing manager
  • Italia Mattia Incannella – Responsabile commerciale
  • Italia Giuseppe Pio De Cristofaro – Ufficio brand & digital marketing
  • Italia Gaetano Improta – Ufficio commerciale
  • Italia Mattia Pin – Ufficio commerciale
  • Italia Luca Vascelli – Ufficio commerciale
  • Italia Gianpietro Fallini – Responsabile amministrazione
  • Italia Sabrina Gatti – Ufficio amministrazione
  • Italia Anna Maria Sani – Ufficio amministrazione
  • Italia Emanuela Andronaco – Assistente direzione generale
  • Italia Corrado Sani – Responsabile biglietteria
  • Italia Bettina Rossi – Biglietteria
  • Italia Alice Rotundo – Responsabile store Stadio Tardini
  • Italia Accursio Chiarello – Custode centro sportivo

Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Parma.

Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1913-81 Non presente
  • 1981-87 Prosciutto di Parma
  • 1987-04 Parmalat, Santal, Joy, Mr. Day
  • 2004 CariParma
  • 2004-05 Champion
  • 2005-06 Tecnocasa, Fidenza Village, Abo Project, Silver Cross
  • 2006-07 Gimoka, Play Radio
  • 2007-08 Kome, Il Granchio, Il Correggio, Il Gondolino
  • 2008-09 Banca Monte Parma, Metella
  • 2009-15 Navigare, Banca Monte ParmaVorwerk Folletto
  • 2015-16 Navigare, Folletto, Sky Sport HD (back sponsor), Colser (pantaloncini)
  • 2016-17 Aon, Folletto, Viva la Mamma Beretta (back sponsor), Colser (pantaloncini)
  • 2017-19 Cetilar, Aon, Viva la Mamma Beretta (back sponsor), Colser (pantaloncini)
  • 2019- Cetilar, Lewer, Viva la Mamma Beretta (back sponsor), Canovi Coperture (sleeve sponsor)

Settore giovanile

La formazione Primavera parmense nel 1988, terza classificata al Torneo di Viareggio.

Il settore giovanile del Parma è formato da tre squadre maschili partecipanti ai campionati nazionali (PrimaveraAllievi Nazionali 1998 e Giovanissimi Nazionali 2000), due partecipanti a livello regionale (Allievi B 1999 e Giovanissimi Regionali 2001) e una a livello provinciale (Giovanissimi Fascia B 2002), oltre a una rappresentativa di Esordienti 2003 e due di Pulcini (2004 e 2005).

Nella categoria Allievi il Parma vanta la vittoria di due campionati italiani, quello Nazionale del 2003-04 e quello Professionisti del 2012-13, nonché la conquista di una Supercoppa di categoria nel 2013; a ciò si aggiungono i due titoli nei tornei semiprofessionisti, fatti loro in sequenza dai ragazzi gialloblù nelle stagioni 1976-77 e 1977-78. In ambito giovanile, la società ducale ha avviato delle partnership sportive con altre squadre, sia italiane che internazionali, come il Nova Gorica, il Gubbio e la Giada Maccarese.

Sezione femminile

Nel 2018 la società ha costituito la propria sezione femminile. Partito dal campionato di Eccellenza Emilia-Romagna, con la vittoria dello stesso il Parma Femminile viene promosso, dalla stagione 2019-2020, nel campionato di Serie C dove milita tuttora.

Il Parma nella cultura di massa

In quanto squadra rappresentativa della città ducale, il Parma si è spesso trovato presente in varie opere della cultura italiana. Ad esempio ne L’allenatore nel pallone (1984) il Parma è l’ultima squadra (di Serie B) che Oronzo Canà, interpretato da Lino Banfi, allena prima di approdare alla “Longobarda” di Borlotti, mentre nel film Tifosi (1999) il personaggio interpretato da Diego Abatantuonojuventino, nel suo episodio è alle prese con una trasferta sul campo del Parma.

Allenatori e presidenti

Di seguito l’elenco di allenatori e presidenti del Parma dall’anno di fondazione a oggi.

Allenatori
Presidenti

Calciatori

Vincitori di titoli

Il francese Lilian Thuram, colonna difensiva del Parma tra il 1996 e il 2001, e campione del mondo coi Bleus a Francia 1998.

Campioni del mondo

Il Parma e le Nazionali di calcio

Tra i giocatori del Parma ad aver avuto successi con la propria Nazionale figurano il francese Lilian Thuram (campione del mondo nel 1998 e d’Europa nel 2000), i brasiliani Júnior (campione del mondo nel 2002) e Zé Maria (campione del Sud America nel 1997  e vincitore della Confederations Cup nello stesso anno). Da ricordare inoltre il camerunese Patrick Mboma (campione d’Africa nel 2002) e l’australiano Mark Bresciano (campione d’Oceania nel 2004).

Maglie ritirate

  • Numero 12: «solitamente una squadra ritira una maglia quando smette di giocare un calciatore che è stato una bandiera; noi l’abbiamo ritirata per assegnarla a chi è sempre con noi; i tifosi», così Stefano Tanzi ha motivato il ritiro della suddetta maglia, a testimoniare di come il tifo parmense sia il dodicesimo uomo in campo. La maglia è stata consegnata ad alcuni tifosi, e invece del nome del giocatore sulla schiena c’è scritto: “Sempre con voi”.
  • Numero 6: il 27 maggio 2018 è stato ritirato il numero 6, indossato da Alessandro Lucarelli, primatista di presenze con il club crociato.

Palmarès

Competizioni nazionali

Il capitano Lorenzo Minotti solleva la Coppa Italia 1991-1992.

1991-19921998-19992001-2002
1999
1953-1954

Competizioni interregionali

1924-1925 (girone C Nord)
1972-1973 (girone A)
1983-1984 (girone A)1985-1986 (girone A)
1969-1970 (girone B)2015-2016 (girone D)

Competizioni internazionali

1992-1993
1994-19951998-1999
1993

Competizioni giovanili[

Campionato Allievi Nazionali: 2 2003-2004, 2012-2013

Altri piazzamenti

Finalista: 1993-1994
Semifinalista: 2004-2005
Secondo posto: 1996-1997
Terzo posto: 1992-19931994-1995
Finalista: 1994-19952000-2001
Semifinalista: 1993-19941997-1998
Finalista: 199219952002
Secondo posto: 2008-20092017-2018
Secondo posto: 1941-1942 (girone B)1971-1972 (girone B)1975-1976 (girone B)1976-1977 (girone B)
Secondo posto: 1978-1979 (girone A)
Secondo posto: 2016-2017 (girone B)

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Di seguito una tabella raffigurante la partecipazione del Parma ai campionati di calcio.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Prima Divisione 1 1925-1926 27
Serie A 26 1990-1991 2019-2020
Seconda Divisione 3 1922-1923 1924-1925 33
Prima Divisione Nord 3 1926-1927 1928-1929
Serie B 27 1929-1930 2017-2018
Prima Divisione 3 1932-1933 1934-1935 31
Serie B-C Alta Italia[59] 1 1945-1946
Serie C 20 1935-1936 1977-1978
Serie C1 6 1978-1979 1985-1986
Lega Pro 1 2016-2017
Serie D 5 1966-1967 2015-2016 5

Statistiche di squadra

Il Parma secondo classificato nella Serie A 1996-1997, suo migliore piazzamento nella storia del campionato italiano.

Dal suo ingresso nel sistema delle leghe calcistiche italiane nel 1922 in seguito al Compromesso Colombo, il Parma si è sempre mantenuto a livello nazionale, conoscendo il campionato di Serie D come il peggiore in cui abbia militato. Fra i 97 campionati cui ha preso parte, 90 sono stati proto o a pieno titolo professionistici, di cui 52 a girone unico, e 26 di Serie A.[58] La squadra ha ottenuto nella stagione 1996-1997 il suo miglior piazzamento finale di sempre, il secondo posto in Serie A, che gli valse una storica partecipazione alla Champions League.

I gialloblù hanno vinto 3 edizioni della Coppa Italia e disputato 2 finali di questa competizione;[58] il Parma ha anche vinto 1 delle quattro edizioni della Supercoppa italiana a cui ha partecipato.[58] Per quanto riguarda le competizioni europee, ha trionfato nella Coppa delle Coppe 1992-1993, nella Coppa UEFA del 1994-1995 e del 1998-1999, e nella Supercoppa UEFA 1993; ha inoltre disputato la finale di Coppa delle Coppe 1993-1994.[58]

Statistiche individuali[modifica | modifica wikitesto]

L’argentino Hernán Crespo, migliore marcatore del Parma in Serie A.

Il giocatore del Parma che ha totalizzato più presenze in gare ufficiali è Luigi Apolloni: il difensore giocò 385 partite in tutte le competizioni tra il 1987 e il 1999.[60] Limitatamente alla Serie A, il ducale più presente è Antonio Benarrivo: il terzino infatti ha giocato tra il 1991 e il 2004, partecipando a 258 partite nel campionato maggiore.[61]

Il giocatore che ha realizzato più reti in campionato è invece Hernán Crespo, che tra il 1996-00 e il 2010-12, segna 72 gol.[62]

Il 30 dicembre 2016, Alessandro Lucarelli entra nella storia del Parma, diventando l’unico giocatore del club ad aver segnato nei quattro massimi campionati nazionali (dalla D alla A) con la stessa maglia.[63] Il 4 novembre 2017, sempre Lucarelli, supera Ermes Polli e, con 311 presenze, diventa il giocatore del Parma con più presenze in campionato.[64]

In grassetto, i giocatori in rosa.

Presenze in gare ufficiali
Marcature in Serie A
Presenze in Serie A

Di seguito le tabelle con marcatori e presenze in Campionato nel Parma Calcio dal 1920 a oggi (in tutte le categorie).

Marcature in campionato
Presenze in campionato

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sostenitori gialloblù gremiscono la curva Nord del Tardini, 2009 circa.

La tifoseria del Parma è composta da varie associazioni: il Centro di Coordinamento dei Parma Club (che riunisce la maggior parte dei club) e l’Associazione Petitot. Il gruppo ultras locale è denominato Boys Parma 1977, fondato nel 1977, inoltre pur essendo una squadra di provincia vanta numerosi tifosi in tutta Italia.[66] Allo stadio Ennio Tardini gli ultras e i sostenitori più caldi del tifo gialloblù occupano la curva Nord, che gli stessi hanno intitolato dal 4 maggio 2008 a Matteo Bagnaresi, ultrà appartenente ai Boys e deceduto il precedente 30 marzo in un autogrill sull’autostrada A21, mentre si recava a Torino per assistere a Juventus-Parma, durante uno scontro tra tifoserie.[67]

Gemellaggi e rivalità[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Derby dell’Emilia e Derby dell’Enza.

La tifoseria gialloblù presenta un gemellaggio con gli ultras di SampdoriaEmpoli e amicizia con quelli di Catania e Fasano, mentre in campo europeo sussiste un gemellaggio con i tifosi del Bordeaux e amicizia con i Tornados, seguaci del Rapid Vienna.[66] Con il Cesena è stato in essere un gemellaggio dalla metà degli anni 1980 ai primi anni 1990; altri gemellaggi passati sono avvenuti con ModenaPiacenza (queste poi trasformatesi in rivalità) e Verona.[66] Le rivalità maggiori si hanno con Reggiana (con la quale disputa il derby dell’Enza), Bologna (con il quale disputa il derby dell’Emilia), CarrareseCremoneseTorino[66] e Spezia.[68]